F.A.Q.

Sezione didattica:

Quali sono gli obiettivi formativi del corso? 
Gli obiettivi sono coerenti con la classe di laurea LM39. Al termine del corso il laureato/a avrà acquisito conoscenze avanzate in merito a:

  • Lingua e letterature italiana;
  • Teorie e metodologie glottodidattiche, con particolare riguardo alla lingua italiana come L1 (lingua materna), L2 (lingua seconda), LS (lingua straniera).

Conoscenze specifiche relative a:

  • Ripartizione e classificazione delle lingue d’Europa e del Mondo;
  • Struttura delle lingue naturali, anche ai fini dell’insegnamento;
  • Teorie e metodologie della didattica della letteratura italiana;
  • Dimensione socio-antropologica e psico-pedagogica per la progettazione e conduzione di interventi formativi;
  • Normativa nazionale, europea e/o internazionale in materia di accoglienza e internazionalizzazione;
    cultura italiana in ambito artistico (teatro, cinema, musica o arti visive);
  • Uso di tecnologie didattiche per l’e-learning e la distance education;
    teorie dell’apprendimento, dei metodi didattici collegati e delle tecnologie di prodotto e di processo.

Per maggiori dettagli: https://www-2023.licus.lettere.uniroma2.it/obiettivi-formativi/

Quali sono le aeree di apprendimento in cui sarò impegnato?

  • Didattica della lingua italiana a stranieri (Linguistica e Glottologia, Glottodidattica, Storia della Lingua italiana, Teorie e tecniche dell’insegnamento dell’italiano);
  • Didattica della Letteratura e della Cultura italiana (Letteratura, Teatro, Cinema, Musica);
  • Strumenti per l’analisi dei contesti sociali e culturali in cui operare (Psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia interculturale);
  • Strumenti per l’analisi dell’evoluzione dei processi socio-economici e culturali (Storia, Geografia, Diritto, Economia);
  • Metodologie e tecnologie didattiche.

Quali sono i requisiti di ammissione?

Per accedere al Corso è necessario essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per le classi di laurea e per i requisiti curriculari specifici consultare il seguente elenco:

https://www-2023.licus.lettere.uniroma2.it/requisiti-di-ammissione/

Agli studenti stranieri è richiesta la certificazione della lingua italiana di livello B2 o il superamento dell’esame di livello presso il CLICI (obbligatorio sia per gli studenti extracomunitari che per quelli comunitari).

Ho un titolo di ingresso conseguito all’estero, cosa devo fare per potermi iscrivere?

Il titolo di studio deve essere riconosciuto idoneo. La dichiarazione di valore è rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per territorio. In alternativa è possibile richiedere l’attestato di comparabilità al CIMEA: http://cis.cimea.it/unitorvergata/

Il colloquio di ammissione è obbligatorio?

Sì, il colloquio è finalizzato ad accertare i requisiti curriculari e a valutare le conoscenze e competenze in ingresso.

Quali sono le date del colloquio di ammissione?

Qui i dettagli: https://www-2023.licus.lettere.uniroma2.it/calendario-colloqui-per-lammissione-magistrale/

Per chi avesse necessità (residenti all’estero, fuori sede, lavoratori ecc.) il colloquio si potrà svolgere in modalità a distanza.

Come sono valutati i titoli di studio in mio possesso?

Il titolo di studio deve soddisfare i requisiti di accesso. Inoltre, è possibile presentare titoli che saranno valutati ai fini di eventuali riconoscimenti per l’abbreviazione del corso di studi. La valutazione dei titoli avviene durante il colloquio, i riconoscimenti saranno approvati solo dopo la verifica della documentazione inviata all’atto dell’iscrizione.

Come è organizzata l’offerta formativa prevalentemente a distanza?

All’interno di una piattaforma didattica in cui si sviluppano i corsi curriculari e si svolgono le interazioni con i docenti, con i contenuti dei corsi e con gli altri studenti. L’attività a distanza è costantemente supportata e prevede attività di tipo asincrono (es. forum, wiki) e sincrono (es. webinar).

Quale impegno prevede la modalità a distanza?

I corsi che si svolgono a distanza sono espressamente pensati per offrire un percorso di apprendimento coerente e sostenibile anche da studenti residenti fuori sede e/o adulti lavoratori. La frequenza nella modalità teledidattica consiste nella partecipazione alle attività asincrone proposte dai docenti. Le attività sincrone non sono obbligatorie.

Dove posso seguire e studiare gli insegnamenti a distanza?

Gli studenti e le studentesse immatricolati al CdS potranno seguire gli insegnamenti a distanza e trovare tutte le relative indicazioni all’interno dell’ambiente didattico online collegandosi alla pagina di login:
https://e-learning.uniroma2.it/login/index.php

L’accesso sarà consentito dopo circa 5 giorni lavorativi dall’avvenuta immatricolazione.
Per accedere alla piattaforma didattica è necessario effettuare il login centralizzato Uniroma2 (tasto verde, parte destra del monitor) con le stesse credenziali di accesso usate per il sistema Delphi.
Una volta effettuato l’accesso nella Dashboard personale saranno visualizzabili tutti i corsi a cui si è automaticamente iscritti.
La sezione Welcome Licus accoglie informazioni di orientamento e spazi di comunicazione, formali e informali, e l’elenco degli insegnamenti attivi in piattaforma per ogni anno accademico di iscrizione;  in essa si trovano altresì specifiche indicazioni per l’iscrizione ai singoli insegnamenti a distanza.

La frequenza dei corsi in presenza è obbligatoria?

No. I corsi che si svolgono esclusivamente in presenza non hanno l’obbligo di frequenza.

Sono previste attività da svolgersi all’estero?

Sì. Per chi volesse è uno dei valori aggiunti del corso che promuove iniziative di mobilità studentesca per conseguire almeno 12 CFU all’estero presso altre università straniere che erogano insegnamenti di lingua italiana e di discipline necessarie alla didattica dell’italiano come lingua straniera.

Dove trovo il Piano degli studi?

Il Piano degli studi (PdS) dovrà essere compilato sulla base del Manifesto degli studi, in cui sono indicati gli insegnamenti, i docenti, i corsi che si svolgono in presenza o a distanza.

Per le informazioni necessarie sulla compilazione del Piano di studi si fa riferimento alla Segreteria studenti della Macroarea di Lettere e Filosofia: http://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/offerta-formativa/piani-di-studio/

È possibile aggiungere dei crediti extra oltre i 120 curricolari?

Sì. È possibile aggiungere 12 cfu oltre i 120 curricolari, se funzionali all’accesso alle classi di concorso.

Gli esami finali dei corsi curricolari sono in presenza?

Sì, fatta eccezione per chi risiede o è domiciliato a una distanza pari o superiore ai 200 km dalla sede dell’Università.

In quale lingua si svolgono i corsi?

La lingua utilizzata è l’italiano. Gli studenti stranieri devono possedere la certificazione di livello B2.

Vorrei consultare la Guida dello studente dell’Università di Roma Tor Vergata. Dove posso trovarla?

La Guida a.a. 2023/2024 è scaricabile in formato PDF al seguente link: 

http://studenti.uniroma2.it/wp-content/uploads/2023/06/Guida-dello-Studente-2023-2024-1.1.pdf

 

***

Sezione amministrazione

Cosa devo fare per iscrivermi?

È necessario accertarsi di avere i requisiti di ammissione al corso. Valutata la congruenza si può fare domanda per la valutazione dei titoli e prenotazione del colloquio (http://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedure-di-accesso-ai-corsi/iscrizioni-online-lauree-magistrali/immatricolazione-anche-con-abbreviazione-di-corso-corsi-di-laurea-magistrale/).
Al termine di questa fase istruttoria è possibile iscriversi.

È possibile utilizzare la Carta del docente per iscriversi?

Sì. Il voucher generato, insieme a copia di un documento d’identità, deve essere inviato a segreteriastudenti@lettere.uniroma2.it. La segreteria provvederà a convalidare il buono e a regolarizzare la situazione in Delphi. Nel caso in cui l’importo del buono non copra l’importo delle rate da versare, verrà generato un nuovo bollettino pari all’importo da integrare.
Il pagamento della carta docente può avvenire solo per la seconda e terza rata.

Quando è possibile iscriversi?

Per iscriversi al Corso è necessario richiedere la valutazione titoli online, nei seguenti periodi.

Studenti italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e studenti internazionali residenti all’estero richiedenti visto (*):

  • dal 2/05 al 15/05
  • dal 1/06 al 15/06

Solo studenti italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia:

  • dal 1/09 al 15/09
  • dal 15/10 al 31/10
  • dal 15/12 al 15/01
  • dal 15/02 al 29/02

I colloqui seguiranno la valutazione titoli. Per LICUS sono stati fissati e sono visibili qui.

Attenzione: è possibile richiedere la valutazione dei titoli online e partecipare al colloquio anche se in attesa di conseguire la laurea triennale. Per tutti i dettagli fare riferimento alla Segreteria studenti della Macroarea di Lettere e Filosofia:
http://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/procedure-di-accesso-ai-corsi/iscrizioni-online-lauree-magistrali/

(*) Per gli studenti internazionali residenti all’estero richiedenti visto la scadenza è anticipata al fine di poter richiedere e ottenere il visto in tempo utile e per consentire l’effettiva immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale, come previsto dalla normativa MUR consultabile al sito: https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Quanto costa l’iscrizione al corso?

Il costo è in relazione al reddito. È possibile simulare il calcolo delle tasse e contributi ISEE-U al seguente link:

https://studenti.uniroma2.it/simulatore-calcolo-tasse-e-contributi

Inoltre è possibile trovare informazioni sulle tasse nella Guida dello Studente e al sito:

https://web.uniroma2.it/en/percorso/admissions/sezione/tuition_fees

Con la laurea in Lingua e cultura italiana a Stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione posso insegnare?

Il corso fornisce i 72 CFU sufficienti per l’accesso alle classi di concorso della scuola per poi poter affrontare i relativi concorsi. Prepara alla docenza dell’italiano a stranieri (classe di concorso A23 per le scuole di tutti gli ordini e gradi).

Quali professioni posso svolgere al termine del corso?

Per l’insegnamento: Insegnante di lingua italiana L2.

Per attività consulenziale:

  • Consulente per interventi nel campo delle politiche e dei servizi sociali; per la progettazione didattica di percorsi formativi in contesti pubblici e privati;
  • Responsabile della progettazione didattica e della gestione dei percorsi formativi;
  • Consulente per Istituzioni e Aziende, pubbliche e private, per la promozione della cultura italiana in Italia e all’estero; e per la promozione e valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale italiano;
  • Esperto nella progettazione in ambito della lingua e cultura italiana a stranieri.

Per attività imprenditoriale come responsabile di impresa nell’ambito:

  • Della didattica della lingua e della cultura italiana nel Terzo Settore.
  • Della promozione, diffusione e valorizzazione della cultura italiana.

Sono iscritto/a a un altro corso di laurea e vorrei fare un passaggio. Cosa devo fare?

Per cambiare corso di studi da un altro ateneo, o all’interno dello stesso è necessario seguire una procedura amministrativa descritta qui: http://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/durante-la-carriera/

Vorrei avere informazioni, a chi posso rivolgermi?

Le informazioni vanno richieste a info@licus.uniroma2.it