Presentazione

Lingua e cultura italiana a stranieri per l'accoglienza e l'internazionalizzazione

Presentazione e Open day del Corso di Laurea Magistrale LICUS

Siete tutti invitati alla presentazione del Corso di Laurea Magistrale LICUS che si terrà il 22...

Calendario colloqui di ammissione

Per prenotare il colloquio di immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale LICUS, volto ad...

Iscrizioni al Corso di Laurea LICUS a.a. 2025-2026

L’ammissione al CdL Magistrale è subordinata alla verifica dell’adeguatezza della...

Il Corso di Studio, in modalità prevalentemente a distanza, mira a formare studenti, italiani e stranieri, ma anche lavoratori studenti già operanti, in Italia come all’estero, nei settori della formazione, dell’accoglienza, della promozione culturale, dei processi di internazionalizzazione, nell’ambito della didattica della lingua e della cultura italiana a stranieri fornendo loro competenze trasversali e interdisciplinari necessarie per l’inserimento professionale in contesti educativi e sociali differenziati. 
Il percorso di formazione si articola nelle seguenti aree di apprendimento, cui si riferiscono gli insegnamenti che strutturano il Corso di Studio:

  • Didattica della lingua italiana a stranieri (Linguistica e Glottologia, Glottodidattica, Storia della Lingua italiana, Teorie e tecniche dell’insegnamento dell’italiano)
  • Didattica della Letteratura e della Cultura italiana (Letteratura, Teatro, Cinema, Musica)
  • Strumenti per l’analisi dei contesti sociali e culturali in cui operare (Psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia interculturale)
  • Strumenti per l’analisi dell’evoluzione dei processi socio-economici e culturali (Storia, Geografia, Diritto, Economia)
  • Metodologie e tecnologie didattiche.

Sono previste attività laboratoriali in specifici insegnamenti che puntano a coniugare la storia e la teoria delle singole discipline con le tecniche, le strategie e le pratiche della loro applicazione in classe e in contesti specifici.
Un ruolo fondamentale nella formazione è svolto dal Tirocinio che fornisce ai partecipanti la possibilità di verificare sul campo, in tutti i contesti sopra menzionati, la capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite nel percorso formativo.
L’orientamento internazionale del Corso, infine, è dato dalla promozione di iniziative di mobilità che consentano agli studenti di conseguire almeno 12 CFU all’estero presso altre università straniere che erogano insegnamenti di lingua italiana e di discipline necessarie alla didattica dell’italiano come lingua straniera. In particolare, parte del valore aggiunto della proposta risiede proprio nel ricorso alla modalità di erogazione prevalentemente a distanza, laddove l’e-learning è per sua natura da considerare una strategia di integrazione tra culture, esperienze e storie formative diverse.