La letteratura italiana nell’era globale
Negli ultimi decenni i fenomeni migratori hanno sensibilmente modificato la nostra società rendendola sempre più multietnica. Tali cambiamenti hanno prodotto nuove esigenze cui fare fronte sia sul piano sociale sia su quello culturale: accogliere e integrare i flussi migratori, valorizzare il pluralismo culturale e, al tempo stesso, riconoscersi in una società globalizzata. Il processo di comprensione del tessuto sociale che si è venuto a creare, tuttavia, deve ancora compiersi pienamente: la collettività fatica ancora a percepirsi come una realtà interculturale, riconoscendo con difficoltà l’identità del nuovo cittadino dell’era globale. Per compiere tale processo, è necessario l’apporto di ogni ambito della ricerca scientifica; in tale ottica il presente progetto intende impiegare la Letteratura come strumento di rafforzamento identitario della nuova società nell’era globale. Il Progetto LIG si prefigge infatti di analizzare la letteratura italiana prodotta da scrittori e scrittrici stranieri che hanno appreso la lingua italiana in età adulta o figli di migranti quale prodotto dell’attuale società globale e interculturale, nella consapevolezza della sua variegata conformazione prodotta dai fenomeni migratori, divenuti ormai stanziali.
Incontro con Ruzbeh Ghofranian
3 maggio 2024 dalle 16 alle 19 – aula P3, Edificio B
Siamo lieti di invitarvi al terzo incontro del progetto LIG “La letteratura nell’era globale” con la presenza di Ruzbeh Ghofranian, docente di Storia dell’arte e tecnologia nella scuola secondaria di I grado e autore dei romanzi Iralian. Genesi di un iraniano italiano e Conan, Pepito e gli spavaldi di Fontanavecchia. Per info: info@licus.uniroma2.it Per vedere la registrazione dell’evento clicca qui: |
![]() |
Incontro con Rosanna Carnevale
19 aprile 2024 dalle 16 alle 19 – aula P3, Edificio B
Siamo lieti di invitarvi al secondo incontro del progetto LIG “La letteratura nell’era globale” con la presenza di Rosanna Carnevale, Direttrice Editoriale della casa editrice Cosmo Iannone Editore, promotrice della collana Kumacreola fondata da Armando Gnisci. Per info: info@licus.uniroma2.it Per vedere la registrazione dell’evento clicca qui: |
![]() |